La rosa ibrido di tea Mamma Mia

Maggio è il mese della festa della Mamma e non a caso è il mese delle rose, il fiore che più di tutti è il simbolo dell'amore, sotto tutte le sue forme.
Ma lo sapevate che esiste una varietà di rosa chiamato proprio Mamma Mia?!?
La rosa Mamma Mia è un ibrido di Tea, ha fiori doppi, a forma di coppa composti da 20
petali che emanano una forte fragranza di un bel color arancio corallo con sfumature
rosa. Ed è una rosa rifiorente e armoniosa.
Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo portato una rosa alla nostra mamma per
festeggiarla o semplicemente per dimostrarle il nostro amore.
Bene, oggi vi voglio regalare una ricetta che ha come ingrediente proprio questo
splendido fiore che ha tantissime proprietà: una torta della tradizione, semplice da
preparare ma impreziosita dai petali di rosa.
Torta della nonna alle rose
Tempo di preparazione 10 minuti
.
Tempo di cottura 30 minuti + 24 ore di risposo per i petali di rose alla grappa
Ingredienti:
• 12 cucchiai di farina
(se utilizzate quella integrale o di riso aggiungete un pò di latte o acqua perché non
rimanga asciutta)
• 10 cucchiai di zucchero (io ne metto solo 5 e utilizzo quello di canna)
• 4 uova
• 150 ml di olio evo
• 250 ml di latte (anche vegetale)
• Una bustina di lievito per dolci
Per i petali di rose alla grappa
• 15 g di petali di rose profumate non trattate
• Un cucchiaino di zucchero semolato
• Un cucchiaio di grappa
Potete scegliere uno stampo fantasioso per decorarlo con
• Zucchero a velo
• Fiori eduli
Preparazione
Il giorno prima preparate i petali di rosa alla grappa.
Staccate i petali ad una rosa, puliteli
con un panno umido e metteteli in un mortaio con lo zucchero e la grappa, pestateli e
riponeteli in un barattolo a chiusura ermetica, fate riposare in frigo per 24 ore.
Trascorso il tempo di riposo preriscaldate il forno a 180° gradi.
Unite alla farina setacciata lo zucchero e i tuorli d'uovo, aggiungete il latte e l'olio
mescolando continuamente con un frustino.
Quando avrete un composto omogeneo e
morbido potrete setacciarvi lo lievito.
Unite i petali di rose.
Montate gli albumi e aggiungeteli al composto delicatamente.
Versate l'impasto nello stampo e fate cuocere in forno già caldo per 30 minuti.
Sfornate fate raffreddare, rovesciate lo stampo e spolverizzate con zucchero a velo e
decorate con fiori eduli.
Tutte le rose producono fiori adatti a essere utilizzati in cucina, ma mi raccomando, per la realizzazione dei vostri piatti, utilizzate soltanto rose non trattate con pesticidi.
Sabina Sevega - Educatrice Alimentare
T: 339 244 6013