L'alimentazione per il Sistema Immunitario

Cosa dobbiamo mangiare per avere un sistema immunitario efficiente?
Un sistema immunitario sano e forte migliora le difese dell'organismo e questo
dipende da come lo trattiamo!!
Una corretta alimentazione sommata ad una nutrizione equilibrata consentono l'attivazione delle funzioni protettive e antinfiammatorie che ci aiutano a difenderci
dalle infezioni e dagli attacchi esterni.
Per fare il pieno di antiossidanti non dobbiamo mai rinunciare a:
1. Verdure:
Preferiamo verdure che contengano vitamina C, carotenoidi, minerali e polifenoli
che ci aiutano a combattere le infezioni.
Questi nutrienti sono contenuti nella verdura verde vede scuro e rossa:
LATTUGA, RADICCHIO, SPINACI, BROCCOLI, CAVOLI, PEPERONI E POMODORI.
È bene consumare le verdure fresche crude o cotte a vapore e ben lavate.
La vitamina C ha la capacità di migliorare l'assorbimento del ferro:
una porzione di spinaci crudi conditi con limone e olio di oliva può essere una
buona fonte di vitamina C e Ferro facilmente assimilabile dal nostro organismo!!
2. Frutta fresca:
Anche la frutta contiene vitamina C come i KIWI, gi AGRUMI, le FRAGOLE,
l'ANANAS .. e polifenoli contenuti nella FRUTTA NERA come MIRTILLI e MORE e
nei FRUTTI VIOLA-BLU.
L'aggiunta di LIMONE può potenziare il contenuto di vitamina C delle altre
pietanze; possiamo quindi aggiungerlo a THE, INSALATE, CARNI BIANCHE,
PESCEe MACEDONIE.
3. Frutta a guscio e olio extravergine d'oliva:
2 NOCI al giorno o una manciata di MANDORLE e 2-3 cucchiai di OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ogni giorno garantiscono un'ottima quantità di grassi protettivi essenziali, tra cui gli OMEGA3 e
la VITAMINA E, ottimi per il nostro sistema cardiovascolare, per prevenire e
attenuare infiammazioni e per avere una pelle dall'aspetto sano e luminoso.
4. Pesce:
Una porzione 3 volte a settimana.
Alcuni tipi di pesce, come SALMONE, TONNO, MERLUZZO, SGOMBRO, ARINGHE,
SARDINE e tutto il pesce azzurro in generale, apporta ottime quantità di GRASSI
ESSENZIALI PROTETTIVI (omega-3) e vitamine indispensabili, per questo motivo sono
importanti per il sistema immunitario ed hanno una forte funzione
antinfiammatoria.
5. Kefir e Yogurt
Bianco naturale e senza zucchero:
Il Kefir, apporta quantità maggiori di fermenti
lattici vivi che rafforzano la flora batterica dell'intestino, rendendo più efficace il
sistema immunitario.
È utile ricordare che il PARMIGIANO o il GRANA PADANO, grazie alla loro lavorazione
e stagionatura, diventano un concentrato proteico con un apporto di minerali
antiossidanti, quali zinco e selenio, e dalle vitamine A e B12.
Possono essere consumati anche da chi è intollerante allo zucchero del latte
perché naturalmente privi di lattosio.
6. Miele:
Ha un'attività antibatterica e antisettica grazie all'attività di alcuni enzimi, come il
lisozima.
Essendo un alimento molto ricco in zuccheri semplici non dobbiamo abusarne , ma
possiamo aggiungerne un cucchiaino al giorno al the o allo yogurt.
7. Vitamina D:
Gioca un ruolo importante nel nostro sistema immunitario, però gli alimenti non ne
contengono a sufficienza per le necessità dell'organismo. Quelli che ne apportano
maggiori quantità sono le UOVA e il PESCE.
Per raggiungere il fabbisogno quotidiano di vitamina D, occorre esporre al SOLE la
maggior parte possibile di corpo scoperto come viso, collo, mani, braccia, gambe
in tutte le stagioni.
ATTRAVERSO I RAGGI SOLARI, LA NOSTRA PELLE E' CAPACE DI PRODURRE A SUFFICIENZA
VITAMINA D.
In caso di necessità particolari o per prevenire danni derivanti dall'esposizione
solare, è possibile assumere la vitamina D in forma di integratore.
8. Bevande:
Oltre all'ACQUA, che mantiene idratato l'organismo, SPREMUTE DI FRUTTA FRESCA, sempre bevute appena fatte e possibilmente senza zucchero, SUCCO DI MIRTILLI e
MELOGRANO. Il THE, specialmente quello verde e il the Matcha, che contiene più sostanze
antiossidanti: DUE tazze al giorno sono sufficienti per un buon apporto nutritivo.
9. Integratori:
Vi sono particolari condizioni che richiedono anche l'assunzione di INTEGRATORI
ALIMENTARI e probiotici.
L'intolleranza o allergia alla frutta e il reflusso gastroesofageo, per esempio,
impediscono spesso di mangiare agrumi, peperoni, pomodori, aglio e cipolla.
In gravidanza, allattamento e menopausa è spesso necessario assumere
integratori alimentari.
In ogni caso e ad ogni età, l'utilizzo di integratori alimentari deve
essere ponderato e devono sempre essere assunti sotto controllo dello specialista
che conosce la vostra situazione fisica e alimentare.
Sabina Sevega - Educatrice Alimentare
T: 339 244 6013