Vedere e Guardare

Stiamo vivendo un momento non facile, un momento che sembra metterci di fronte a domande, dubbi e introspezione.
Proprio in questo periodo pensiamo di vedere il Mondo com'è realmente ma.. ci stiamo perdendo qualcosa!
Osserviamolo dal lato anatomico:
ogni volta che apriamo gli occhi per guardare, la luce colpisce la nostra retina e cellule nervose chiamate fotorecettori la interpretano.
Trasmettono le informazioni al cervello e in questo modo riusciamo a vedere.
C'è una piccola area nella nostra retina dove non vi sono fotorecettori, un'area o un punto cieco chiamato scotoma, lo abbiamo tutti.
Ma se quanto state leggendo è vero perché non capita mai di notare un'area nera nel nostro campo visivo?
Il motivo, nella sua complessità, è molto semplice:
non notiamo il nostro punto cieco perché il cervello è bravissimo ad indovinare cosa dovrebbe esserci in quel punto e automaticamente riempie il vuoto.
Ora osserviamolo dal lato umano: alcune volte sappiamo già cosa vogliamo vedere e la nostra neocorteccia trasforma questa aspettativa in una specie di realtà virtuale.
Il che significa che una parte del mondo che vediamo è solamente un'illusione.
È sconcertante se si considera quanto ciò ci renda vulnerabili.
Quello che stiamo vivendo è tutt'altro che illusione, senza dubbio, c'è molto vero in quello che vediamo, ma come facciamo noi a coprire il nostro punto cieco, come potremmo fare per vedere la vera realtà che è davanti ai nostri occhi?
Un buon inizio sarebbe aprire la nostra mente, e provare a vedere e guardare con il cuore.
Se siamo giunti a tanta sofferenza, oltre a gravi problemi politici, è proprio perché ognuno nel suo piccolo ha usato meno il Cuore della Mente. ♥
Come diceva il filosofo francese Henri Bergson:
Gli occhi vedono soltanto ciò che la mente è pronta a comprendere
Buona "Osservazione".
Cinzia Rosa - Iridologia, Fiori di Bach, Fitoterapia, Reiki
T: 3392417569